Scegliere di essere scelti
Nicola Reali
“Scegliere di essere scelti”
Ed. Cantagalli, 2008, Siena
L’autore, attraverso delle semplici riflessioni teologiche, accompagna il lettore al cuore della relazione esistente tra l’amore umano e quello divino, ripercorrendo alcune tra le principali tematiche matrimoniali e qualche importante pagina della storia della teologia.
Uno spazio significativo è dedicato all’insegnamento del Concilio Vaticano II, considerato come l’antecedente indispensabile per comprendere tutti gli sviluppi teologici che sono seguiti.
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
L’abbandono della subordinazione dei fini
Indice del libro
INTRODUZIONE
LA PRESENZA SACRAMENTALE DI CRISTO
1. La presenza nell’esperienza umana
2. La presenza sacramentale di Cristo
2.1. L’autorealizzazione di Dio
2.2. Lasciar venire alla presenza
2.3. Guardare con gli occhi di Dio
LO SPIRITO DELLA LITURGIA
1. La comunità liturgica
2. Il simbolo liturgico
2.1. Hegel, o del simbolo svelato
2.2. Kierkegaard, o del simbolo velato
2.3. Il grigio: la fenomenalità del simbolo liturgico
IL DONO DEL MATRIMONIO
1. Che cosa è un dono?
2. Come accade un dono quando accade come dono?
3. Abolire la differenza: l’idolatria
4. Mantenere la differenza: una questione di libertà
IL CONCILIO VATICANO II
1. La teologia del matrimonio prima del Concilio Vaticano II
2. Il personalismo e i primi tentativi di superamento
3. Il sacramento del matrimonio e il mistero della Chiesa: la Sacrosanctum concilium e la Lumen gentium
3.1. Il sacramento del matrimonio, simbolo dell’amore tra Cristo e la Chiesa
3.2. La famiglia cristiana, piccola Chiesa domestica
3.3. La comunione coniugale
4. L’amore come scelta.- la Gaudium etspes 4.1. L’iter della redazione del capitolo sul matrimonio nella Gaudium et spes
4.2. L’abbandono della categoria di contratto
4.2.1. Il matrimonio nella teologia medievale dell’XI e XII secolo
4.2.2. La celebrazione: il luogo dell’amore
4.3. L’abbandono della subordinazione dei fini
LA FEDELTÀ E L’INDISSOLUBILITÀ
1. I pregiudizi sulla fedeltà
1.1. La negazione del carattere testimoniale della fede cristiana
1.2. La fedeltà come motivo
2. Scegliere di essere scelti
2.1. Matrimonio e famiglia
2.2. La singolarità dell’amante e dell’amata(o)
3. La condizione dell’incondizionatezza
4. La promessa realizzata
4.1. Il matrimonio e la promessa
4.2. Il sacramento: evento e promessa