Lo Spirito Santo e il Matrimonio
Moisés Martìnez Peque
Lo Spirito Santo e il Matrimonio
Ed. Dehoniane Roma
L’intento dell’autore di questo pregevole testo è di contribuire a una maggiore presa di coscienza circa
l’importanza della presenza e dell’azione dello Spirito nel sacramento del matrimonio.
Una maggior attenzione alla dottrina del magistero sulla relazione tra lo Spirito Santo e il matrimonio cristiano
aiuterà la riflessione teologica in questo compito e contribuirà a fare in modo che la riflessione propriamente
dogmatica del matrimonio cristiano conosca lo sviluppo che hanno già avuto gli altri sacramenti.
Sarebbe così superata una visione, a volte, di carattere ancora troppo moralistica e giuridica sull’argomento.
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
Indice del libro
Prefazione di Carlo Racchetta
Sigle e abbreviazioni
INTRODUZIONE
TEMA, FINALITÀ E METODO
1. Il tema
Nei primi tre secoli
Dal IV secolo al concilio di Trento
– Dal IV al X secolo
– Dall’XI secolo al Concilio di Trento
– Da Trento al XX secolo
Gli antecedenti del Vaticano II: gli anni ’50
2. Finalità e metodo
Capitolo I
LO SPIRITO SANTO E IL MATRIMONIO NEL MAGISTERO CONCILIARE E POSTCONCILIARE
Lo Spirito Santo e il sacramento del matrimonio nei documenti conciliari
Lo Spirito Santo e i sacramenti
– Sacrosanctum Concilium 6
– Lumen Gentium 12,14 e 50
– Orientalium Ecclesiamm 2
– Unitatis Redintegratio 2
– Apostolicam Actuositatem 3
– Ad Gentes Divinitus 5
– Presbyterorum Ordinis 5
Lo Spirito Santo e il sacramento del matrimonio
– Lumen Gentium 11
– Lumen Gentium 34
– Apostolicam Actuositatem 4
– Gaudium et Spes 48 e 49
Lo Spirito Santo e il sacramento del matrimonio nei documenti postconciliari
I Pontefici romani
Paolo VI
– Enciclica Humanae Vitae
– Esortazione apostolica Marialis Cultus
– Discorsi
Giovanni Paolo II
– Esortazione apostolica Familiaris Consortio
– Discorsi e omelie
Gli altri documenti postconciliari
– Directorium Catechisticum Generale
– Nos, patres synodales
Capitolo II
LO SPIRITO SANTO E IL MATRIMONIO NELLA LITURGIA
1. Lo Spirito Santo nella liturgia occidentale del matrimonio
II nuovo « Orda Celebrandi Matrimonium » del rituale romano
Rituali particolari del matrimonio
– Rituali di lingue romanze e inglese
– Rituale di lingua tedesca
– Rituale polacco
La « Editto typica altera» del rituale romano
2. Lo Spirito Santo nella liturgia orientale del matrimonio
Terminologia e gesti pneumatologici nella celebrazione
La corona nuziale: origine, sviluppo e significato pneumatologico
Principali riti matrimoniali
– Il matrimonio nel rito bizantino
1. Gli sponsali
2. Rito dell’incoronazione
– II matrimonio nel rito armeno
1. Rito della benedizione del vestito
2. Rito della benedizione della corona
– II matrimonio nel rito copto
1. Gli sponsali
2. Il matrimonio
– II matrimonio nel rito maronita
1. Rito dell’alleanza
2. Rito dell’incoronazione
– II matrimonio nel rito siro-antiocheno
1. Riti dell’Ufficio della Madre di Dio e del l’unione delle mani destre
2. Riti della benedizione degli anelli e delle corone
– II matrimonio nel rito caldeo
1. Rito degli sponsali
2. Rito dell’incoronazione
Capitolo III
LO SPIRITO SANTO E IL MATRIMONIO NELLA RIFLESSIONE TEOLOGICA
POSTCONCILIARE
E risveglio pneumatologico nella sacramentaria post-conciliare
Cause che lo hanno favorito
Fondamenti cristologici ed ecclesiologici della sacramentaria pneumatologica
La riflessione teologica sul sacramento del matrimonio e lo Spirito Santo
Lo Spirito Santo e la celebrazione liturgico-rituale del matrimonio
– Lo Spirito Santo e l’attualizzazione e partecipazione dei coniugi alla Historia Salutis
– Lo Spirito Santo e il consenso
– Lo Spirito Santo e la relazione del matrimonio con l’Eucaristia
– Lo Spirito Santo nella vita dell’alleanza matrimoniale
– Lo Spirito Santo e la comunità d’amore del matrimonio
– Lo Spirito Santo e l’amore fecondo dei coniugi
– Lo Spirito Santo e l’unità e l’indissolubilità nell’amore
– Lo Spirito Santo e l’aspetto escatologico del matrimonio
– Lo Spirito Santo e la nuova condizione e funzione dei coniugi nella chiesa
– Il matrimonio, dono dello Spirito nella e per la chiesa
– Lo Spirito Santo e la missione profetica del matrimonio e della famiglia
– Il matrimonio e la famiglia come « luogo » dell’esperienza trinitaria
Capitolo IV
PROSPETTIVE PNEUMATOLOGICHE PER L’APPROFONDIMENTO DI TEMI INERENTI AL MATRIMONIO
1. L’istituzione del sacramento del matrimonio
Analisi teologica
Prospettive pneumatologiche
2. Il rapporto tra i Sacramenti di iniziazione e il matrimonio
Analisi teologica
Prospettive pneumatologiche
3. Il matrimonio come sacramento permanente
Analisi teologica
Prospettive pneumatologiche
Conclusione
Bibliografia
Indice degli autori