Lettere e vita di due innamorati per sempre
Guerrina Ferroni Stellin
“Lettere e vita di due innamorati per sempre”
Ed. Messaggero, 2008, Padova
Questo libro presenta una raccolta di lettere e una appassionata rievocazione della vita trascorsa con l’amato marito scomparso dopo una travagliata malattia, che l’autrice fa alla ricerca di risposte a sentimenti e misteri difficili da interpretare. È la storia di due giovani, Guerrina e Bepi, i quali s’incontrano quasi per un’alchimia celeste che li unisce e accompagna nel corso della loro vita ricca di amore, speranza e coraggio. Entrambi riescono a fare reciprocamente emergere le potenzialità latenti, realizzando i loro sogni e facendo nascere un grande amore nonostante le complicate vicende personali e gli eventi di un’epoca segnata anche dalla guerra. Il miracolo quotidiano dell’amore coniugale è il vero protagonista della narrazione che si manifesta in fatti concreti e pur ricchi di spiritualità che dimostrano come l’amore nutrito dalla fede fa loro godere anche le più piccole gioie dell’anima e superare i momenti più duri dell’esistenza. È l’amore che sa trovare il modo affinché la vita, opera del Creatore, non sia «consegnata alla morte».
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
Indice del libro
Per il lettore
Prefazione
parte prima
LE LETTERE (1950-1956)
Parole da fidanzati (1950-1952)
Lettere da sposati (1954-1956)
parte seconda
NOTE BIOGRAFICHE (1950-2005)
11 agosto 2005. Una lettera per il cielo
Capitolo I
primo incontro a quattro
La favola vera di una bambina e di un sandalino
8 febbraio 1948, la festa goliardica: ma non tutti festeggiano
Capitolo II
La mamma di Bepi
16 dicembre 1943: il primo bombardamento su Padova
Da studentessa a figlia per amore
Un lavoro nuovo: storia di un grande sogno che diventa realtà
Ecco che ritorna l’impegnata studentessa e ricorda la «sua guerra»
Prima uscita in due: la Lambretta
Capitolo III
Giugno 1950: la messa della seconda domenica
Autodifesa della studentessa
Ravvedimento ben motivato
Bepi si racconta: la sua prima infanzia
Storia di un bambino e di un fucile
Continua il racconto: uno strano ritorno in famiglia
Un brutto colpo, ma tante missioni impossibili
II terzo incontro della messa
Capitolo IV
Gigetto fratello maggiore e grande amico
II tragico 8 settembre 1943
La recluta salvata
La fame e i disagi della guerra
16 dicembre 1943: le bombe su Padova e la morte di Gigetto l’amatissimo fratello
1962: Bagnoli vent’anni dopo
La latitanza
Capitolo V
25 aprile 1945: la guerra è finita
L’invisibile Bepi lavora lontano con il beneplacito del Tribunale
Arriva la Lambretta
I sogni infranti
La realtà di un sogno a due ruote
II primo distacco e una strana cartolina
Capitolo VI
Luglio 1950: una vacanza e tante riflessioni
II motociclista si esibisce in piazza San Marco a Venezia
Dalla moto alla bicicletta per una gita insperata
Una dolcissima, delicata dichiarazione d’amore
Nonna Carlotta: un angelo con i reumatismi
Temporale in famiglia
20 agosto 1950: il fidanzamento
Le regole per i fidanzati
Capitolo VII
primo regalo detta Madonna: inizia la nostra posta segreta
Maggio 2002 e il commovente secondo regalo della Madonna: le nozze d’oro
Anche la Lambretta ci aiuta
Tanti tentativi di sabotaggio
Esami, tesi, laurea: tutto bene nonostante le «burrasche»
Gli ostacoli non mancano, ma il fidanzamento sì accorcia
Un’arma vincente: il diploma magistrale e finalmente il matrimonio
Capitolo VIII
Dalle «parole da fidanzati» alle «lettere da sposati»
Arriva il figlio tanto desiderato: è una bellissima bambina
Si profila un importante cambiamento
Storia di un catalogo e di tre soci straordinari
Un programma «non programmato»
Capitolo IX
La breve vita insieme di quei due + una
Le separazioni e i ritorni
La svolta positiva del lavoro
La cinepresa
II lottatore
Capitolo X
Nuovi cambiamenti in vista
Una estemporanea lezione di storia
In due alla Fiera di Milano
Capitolo XI
Un insospettabile difensore detta lingua latina
II plurimandatario: una proficua metamorfosi
Basta lettere! Ma qualcuno vuole continuare a scrivere
Un maestro «fai da te»
17 debutto di una giovanissima nuova parrocchiana
Capitolo XII
La casa nuova
Ora siamo una famiglia normale
Uno strano stetoscopio
La prof insegna a Bagnoli e studia da automobilista
Capitolo XIII
Lo strano albero in un giardino incolto
Dalle radio a galena alla stazione radio di «1.3 SUR»
II nobile tramonto di un sogno
Capitolo XIV
L’ultima giornata felice
Stona di un borsello prodigioso
Quelle quattro licenze di pesca
Uno sgradito «regalo» del fisco
Oscure nuvole minacciano il nostro cielo
Capitolo XV
Un inutile pellegrinaggio tra medici, esami e ospedali
L’importantissimo indizio del professor Bruno GrecoSi cerca un colpevole che non c’è
II consiglio del grande professor Vincenzo Gattucci: la malattia c’è e va curata a Firenze
Firenze 1952: la felicità.
Firenze: 1986 una palese speranza e una disperazione segreta
Capitolo XVI
II primo impatto con una dura realtà ospedaliera
Arrivano i medici e l’ambiente non sembra più quello
Capitolo XVII
Iniziano le ricerche
Le conseguenze di un raffreddore
Tanti malati e tanta solidarietà
Capitolo XVIII
Cercando di domenica una farmacia scopro che è in arrivo il Natale
L’enciclopedico Bepi del «fai da te»
Il malato in aula con Sicuteri racconta agli studenti i sintomi della sua malattia
Capitolo XIX
La dolorosa diagnosi a ricerche concluse
Iniziano le terapie con uno sconfortante incidente
Il ritorno a casa: una speranza che muore sul nascere
Ci attende un nuovo doloroso percorso
Finalmente un po’ di meritata serenità
Capitolo XX
Si ritorna a casa: la vita riprende, ma non è più la stessa
La ripresa della malattia
L’impietosa rivelazione
Capitolo XXI
La lunga sopravvivenza non è un miracolo
Le incredibili tappe della «guerra del farmaco»
Estate 1996: la malattia si ripresenta in tutta la sua gravità
Radioterapia, trasfusioni e l’addio alla barca
Le ultime dure battaglie per il farmaco
II nostro ultimo Natale
19 marzo 2007. Una lettera per il cielo