La spiritualità coniugale secondo Giovanni Paolo II
Yves Semen
La spiritualità coniugale secondo Giovanni Paolo II
Ed. San Paolo, 2011, Cinisello Balsamo
Il Card. Philippe Barbarin, Arcivescovo di Lione, ci introduce alla lettura del libro con queste parole:
“Durante i suoi primi anni di pontificato, fra il 1979 e il 1984, Giovanni Paolo II ha offerto alla Chiesa e al mondo, in 129 udienze generali del mercoledì, un ricchissimo insegnamento sul corpo e sul matrimonio.
La sua “teologia del corpo” traduce le belle affermazioni del Concilio Vaticano II sul matrimonio cristiano, presentato come una vocazione a pieno titolo, in grado di orientare gli sposi su un cammino di santità.
Proprio per questo i coniugi cristiani hanno il diritto di ricevere e di poter dispiegare una spiritualità in piena consonanza con la vocazione matrimoniale.
In questo volume ci viene offerto un magnifico percorso – al contempo esigente e liberante – dal quale emana il profumo evangelico di una certa novità sul corpo, sul matrimonio, sull’amore, sulla sessualità.
La persona umana è considerata integralmente, in tutte le sue dimensioni, in sintonia con la illuminante espressione di san Paolo: “Il Dio della pace vi santifichi interamente e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo.” (1 Ts. 5,23 )
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
Indice del libro
Prefazione
Introduzione
UNA SPIRITUALITÀ PER LE PERSONE SPOSATE
Schema I: AFFINCHÈ IL MATRIMONIO SIA UNA VOCAZIONE
Essere felici o donarsi?
Stato o vocazione?
Matrimonio o lavoro?
Schema II: AMARE, PERDONARE, PERDONARSI
L’esperienza dei limiti
II perdono, via del dono
Perdono e comunione
Schema III: LA LITURGIA DEI CORPI
II sacramento primordiale
Non dividere quello che Dio ha congiunto
La vocazione del corpo
Schema IV: L’UMILTÀ DELL’INCARNAZIONE
La nudità dei corpi
La nudità delle anime
II profetismo dei corpi
Schema V: LE SOTTIGLIEZZE DELL’ADULTERIO
L’adulterio del cuore
L’adulterio interiore
Adulterio con la propria sposa?
Schema VI: LE MATURAZIONI DELL’AMORE
La notte dei sensi
La notte dello spirito
«Finché morte non ci separi»
Schema VII: LE CROCI E LE SOFFERENZE
La sottomissione vicendevole
L’inevitabile incompiutezza del dono
II fallimento
Schema VIII: LA GIOIA DEL DONO
La gioia delle origini
La gioia della comunione
La gioia che non finisce
Schema IX: L’EUCARISTIA, MISTERO NUZIALE
Cana e l’Ultima cena
Intimità coniugale e intimità eucaristica
Le nozze dell’Agnello
Schema X: GLI SPOSI E IL PRETE
II prete-sposo
II prete e gli sposi
Matrimonio, ordine ed eucaristia
Schema XI: I SEGRETI DELLA PERFEZIONE
La povertà
La castità
L’obbedienza
Schema XII: CHIAMATI ALLA SANTITÀ
Santità individuale o santità di coppia?
Contro l’individualismo spirituale
La responsabilità della salvezza dell’altro
Schema XIII: PER FARLA FINITA CON…
Il “dovere coniugale”
II “rimedio alla concupiscenza”
Cos’è “permesso”, cos’è “vietato”
Conclusione
L’INESAURIBILE TESORO DELLA CHIESA
Appendice
COMPENDIO DI TEOLOGIA DEL CORPO
Il progetto originario di Dio sull’unione dell’uomo e della donna (Mt 19,3-8)
Il cuore dell’uomo ferito a causa del peccato originale (Mt 5,27-28)
Il matrimonio come annuncio e preparazione della risurrezione (Mt 22,23-30)
Il matrimonio alla luce delle nozze di Cristo e della Chiesa (Ef 5,21-33)
Le esigenze della castità coniugale: enciclica Humanae vitae