La sessualità come strada alla santità
Marzo 2011
Antonio Fossati
La sessualità come strada alla santità
Ed. Bonomi, 2011, Pavia
Presentazione del libro da parte del Vescovo di Como Mons. Diego Coletti
La cultura dominante offre oggi, per lo più, una visione della sessualità estremamente confusa dove l’accento è posto sulla dimensione del fare, delle istruzioni per l’uso corretto ed igienico, con inevitabili ricadute moralistiche, che vanno dalla repressione e rimozione provocate da un esagerato rigorismo alla più irresponsabile deriva libertaria, all’insegna del”Che male c’è?”.
L’etica poi tende a sovrapporsi alla scelta del proprio Io.
Si crea così una sorta di sbilanciamento tra la grandezza dello scegliere, letto come un assoluto, e la valenza dell’oggetto scelto che ha come fondamento valoriale il puro fatto di essere stato scelto.
La morale dell’Io ha nel diritto certo dell’altro il suo fragile confine che essendo spesso riposizionabile a piacere dal più forte non riesce a contenere la frammentazione della vita.
L’esito ultimo è tendenzialmente il definirsi di tanti sistemi etici quante sono le coppie.
Il tutto è giocato al ribasso in nome al diritto alla felicità che si risolve, di fatto, in un moto di dissoluzione e di ricostruzione della coppia.
Il bilancio che ne deriva è una pesante situazione di disagio, quasi una paura del matrimonio, molto distante da quella messianica felicità familiare che la rivoluzione sessuale aveva promesso.
Si sente il bisogno di ripensare la sessualità ridandole casa nella storia millenaria dell’uomo e accantonando definitivamente la bugia di un “facile uso” che non ci porta da nessuna parte.
Questo libro vuole essere un’inedita proposta per ripensare le fondamenta antropologiche della sessualità umana.
La ricerca biblica e filosofica vi è declinata insieme al “quotidiano” di un gruppo di coppie che per venti anni hanno sistematicamente lavorato su se stesse senza mai accontentarsi della logica proposta della cultura dominante.
Ne è risultato un testo che senza rinunciare alla dimensione teorica ha fatto della verifica sul campo il suo punto di forza.
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
Sessualita’ e Santita’: un progetto nuovo, anzi antichissimo
Indice del libro
Presentazione
PRIMA PARTE
Introduzione
Capitolo I – L’UGUALE DIVERSO: SESSUALITA’ E SESSUALITA’
Capitolo II -SESSO E SPIRITO: ALLA RICERCA DI UNA COMPATIBILITA’
Capitolo III – SESSUALITA’ E SANTITA’: UN PROGETTO NUOVO, ANZI ANTICHISSIMO
Capitolo IV – LA PARABOLA DEL LINGUAGGIO COME STRUMENTO INTERPRETATIVO
Capitolo V – IL MITO: UNA FAVOLA INTRISA DI VERITA’
Capitolo VI – LA SESSUALITA’ SECONDO GENESI
SECONDA PARTE
Capitolo VII – I PRIMI PASSI
Capitolo VIII – L’AMORE CHE COSTRUISCE LA COPPIA
Capitolo IX – LA FEDELTA’ E GLI ALTRI
Capitolo X – SESSUALITA’, IL MISTERO INTERIORE DELL’UOMO
Capitolo XI – SESSUALITA’, SANTITA’: PRINCIPIO DI REALTA’ ASCETICA
Capitolo XII – SESSUALITA’ E MOMENTO PRESENTE
Capitolo XIII – LA SESSUALITA’ E L’AMORE DI DIO
Capitolo XIV – SESSUALITA’, SANTITA’ E REALIZZAZIONE UMANA
Capitolo XV – ADAMO E I PROBLEMI DELLA COPPIA