La comunicazione nel rapporto di coppia
Gianni bassi, Rossana Zamburlin
“La comunicazione nel rapporto di coppia”
Ed. San Paolo, 2008, Cinisello Balsamo
Gli autori di questo testo sono referenti per la Lombardia dell’Associazione italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici e pubblicano la rivista “Psicanalisi del rapporto di coppia”, semestrale di studi ed esperienze nel campo della psicanalisi del rapporto di coppia, del rapporto genitori-figli e della formazione degli operatori.
Essi affermano che la sostanziale sintonia del dialogo profondo esprime l’essenza stessa del rapporto di coppia.
La comunicazione procede con un suo ritmo, è una specie di danza in cui ciascuno guida ed è guidato e in cui si crea un’armonia, una musica.
Ovviamente è difficile che sia sempre così.
Ci sono le interferenze, che possono venire dai modelli culturali presenti e passati, dalle crescenti pressioni professionali ed economiche, da modalità comunicative disturbanti delle rispettive famiglie d’origine, da eventuali disturbi della personalità di ciascun partner.
Tutto ciò va compreso e curato.
La cura della parola è essenziale per creare l’intimità.
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
Ascoltare e riflettere; Isolamento come disagio; Ascolto del tono emotivo
Indice del libro
1. L’ARTE DEL DIALOGO
Ascoltare profondamente e con sentimento
Le interferenze nella comunicazione
Trasparenza e verità
II partner è il cestino dei rifiuti emotivi?
Migliorare è sempre possibile…
Prendere coscienza del proprio modo di comunicare e relazionarsi
Le ferite del passato
Differenze e integrazioni fra i sessi
Ridere insieme
Cercare la sintonia
Fare domande congruenti
2. ASCOLTARE PRIMA DI PARLARE
Introduzione
Ascoltare e riflettere
Isolamento come disagio
Ascolto del tono emotivo
Il primato della vista
L’eccesso di informazioni
Rispondere
3. LA COMUNICAZIONE:
SAPER ASCOLTARE… ANCHE LE CRITICHE
II bisogno di comunicare
Ascoltare
Utilizzare le critiche
4. LA COMUNICAZIONE NEL QUOTIDIANO: DIVERSITÀ, COMPLEMENTARITÀ E SOLUZIONI
Introduzione
Modalità differenti di affrontare gli stress
Cervello sinistro e cervello destro
Le difficoltà di comunicazione come paura dell’intimità
La creazione di un ambiente accogliente
5. DIRE DI SÌ, DIRE DI NO
Essere autentici
L’interferenza della modalità economica
Individualità e rapporto di coppia
Mondo interno e mondo esterno
La costruzione dell’identità di coppia
Autorealizzazione o rapporto di coppia?
II meccanismo della proiezione reciproca
II partner come guida La ricerca della parità
6. COMUNICAZIONE, VICINANZA, INTIMITÀ E SESSUALITÀ
Introduzione
La ricerca dell’amore
Trasformare i vissuti negativi
Differenza fra vicinanza e intimità
La paura e l’esperienza dell’intimità
Vivere la sessualità
7. L’ATTACCAMENTO NELLA PRIMA INFANZIA
Introduzione
L’attaccamento
Vari tipi di attaccamento
Formare un attaccamento sicuro
8. IL PROCESSO D’IDENTIFICAZIONE NEL BAMBINO
Introduzione
L’importanza dei rapporti
L’educazione prenatale
Il contatto corporeo
La funzione del padre e la soluzione della fase edipica
L’educazione sessuale
Formazione del super-io
Vincere la paura
9. LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA OTTIMALE COI FIGLI
Introduzione
Il rispetto della diversità
Fragilità della comunicazione
Gestire le interferenze economiche
Utilizzare la televisione
Educare attraverso il tempo libero
Risposte alla crisi della famiglia
I due fattori della comunicazione
La vera autorevolezza
La collaborazione fra scuola e famiglia
Il rapporto tra fratelli
Famiglia d’origine e famiglia nucleare
10. LE INTERFERENZE NELLA COMUNICAZIONE DELLA COPPIA
Alla ricerca dell’utopia?
L’interferenza del lavoro
Il corpo è diviso dallo spirito?
Ancora l’interferenza del lavoro
Investire sui sentimenti
L’integrazione di corpo, mente e spirito
Bibliografia