Così lontani, così vicini
Mariateresa Zattoni, Gilberto Gillini
Così lontani, così vicini
Ed. Porziuncola, 2009, Assisi (PG)
Gli sposi si sentono spesso “lontani” tra loro e percepiscono tutta la distanza, la paura e l’isolamento all’interno di un cammino a due.
Il moderno contesto culturale non li aiuta a vivere il momento di crisi come un percorso di crescita e come un’occasione propizia per giungere alla pienezza d’amore.
Come superare le lontananze, le incomprensioni e le difficoltà?
Come gestire il conflitto?
In queste pagine gli Autori si propongono di offrire risposte concrete per risvegliare la fiducia in tutte le coppie che, quotidianamente, vivono la fatica del loro cammino.
Attraverso un’analisi della vita quotidiana e un’ampia serie di situazioni reali, l’esperienza del matrimonio viene riletta nell’ottica della Speranza.
Per riscoprire con gioia che è possibile sentirsi di nuovo “vicini”.
E’ disponibile un estratto del libro al seguente collegamento:
I due piloni che sostengono il ponte dell’amore
Indice del libro
Prefazione
Introduzione
UNO SGUARDO COMPLESSIVO
Capitolo I
LA CONIUGAZIONE DELVERBO AMARE NELLA COPPIA
Io amo
Tu ami
Egli ama
Noi amiamo
Voi amate
Essi amano
Capitolo II
L’AMORE È IL LIBERO LUOGO DELLE PULSIONI O IL LUOGO IN CUI VINCERE LE PULSIONI?
Il digiuno della mente
Tramutare le pulsioni in desideri
Il tu necessario
Capitolo III
LA CONDIZIONE MATRIMONIALE
Una provocazione
Un’affermazione della “psicologia fondata sui luoghi comuni”
La soluzione catastrofica dell’onnipotenza
La soluzione relazionale sistemica
Capitolo IV
SESSUALITÀ & AFFETTIVITÀ
Tenere insieme sessualità e affettività
Dalla teoria ad un caso concreto
Per tenere acceso l’eros occorre l’agape e per animare l’agape occorre il calore dell’eros
I due piloni che sostengono il ponte dell’amore
Il ministero della coppia
Capitolo V
L’AMATO E L’AMATA IN A. GORZ, LETTERA A D., STORIA DI UN AMORE
Il libro
Come noi due siamo un essere solo
Tracce di marca diversa
Il primo sospetto
Il secondo sospetto
L’esperienza della “sola carne” come alternativa
Capitolo VI
L’AMATO E L’AMATA NEL CANTICO DEI CANTICI
La lealtà orizzontale richiede una nuova verticalità
La celebrazione del coniuge
Che cosa c’entra il timore nell’amore di coppia?
Capitolo VII
I FATTORI DI STABILITÀ NELLA COPPIA
Per quali motivi una coppia riesce a durare a lungo nel tempo?
L’amicizia di coppia primo fattore di stabilità L’idea di dover far durare il matrimonio, secondo fattore di stabilità
Il non-calcolo, terzo fattore di stabilità
La capacità di fronteggiare il cambiamento
I punti di snodo nel corso della vita di coppia
L’economia della gioia
Capitolo VIII
E QUANDOLA RELAZIONE DICOPPIA PRESENTA DELLE DIFFICOLTÀ?
“La coppia cristiana vive sempre nella pace”
La curiosità esplorativa
Sapere di non sapere
Che cosa ho chiesto?
Realtà di primo e di secondo ordine
Un vestito strano per la narrazione
Capitolo IX
L’IMMAGINARIO DELLA DELUSIONE
L’immaginario di coppia
La delusione nelle scienze umane
La grazia di superare i dati di fatto con cui la coppia si ingabbia
Le cose non vanno sempre così!
L’immaginario evangelico
Capitolo X
IL CONFLITTO NELLA COPPIA
Il problema dello smaltimento dei rifiuti
Il sistema della discarica
Il sistema dell’inceneritore
Il sistema della raccolta differenziata affidata ai tecnici
Il sistema della raccolta differenziata come primo compito della coppia
Capitolo XI
DAL CONFLITTO ALLA COMPLICITÀ
Una pista teologica
Avere occhi per le piccole scintille di luce
Non ascoltare il canto delle sirene
La regola d’oro della coppia
BIBLIOGRAFIA